PROGETTO "LIUTERIA TOSCANA"
Un viaggio tra arte, musica e tradizione: il progetto “Liuteria Toscana” alla Scuola Poliziano
Per il secondo anno consecutivo, gli studenti dell’Indirizzo Musicale della Scuola Secondaria di Primo Grado “Poliziano” di Firenze hanno avuto l’opportunità di partecipare al progetto “Liuteria Toscana”, un’esperienza formativa unica nel suo genere, che li ha condotti alla scoperta dell’affascinante mondo della liuteria.
Il percorso, articolato in due incontri, è stato curato dal M° Francesco Algieri, liutaio e insegnante della Scuola di Liuteria Toscana “Fernando Ferroni”, e da Emanuele Abolaffio, liutaio e amministratore delegato di Liuteria Toscana Srl.
Primo incontro – Teoria e dialogo
Il 18 gennaio 2025, presso i locali della scuola, si è tenuta una prima lezione teorica ricca di spunti e curiosità. Gli studenti delle classi seconde e terze hanno potuto approfondire le origini della liuteria, conoscere i materiali utilizzati, le fasi di costruzione degli strumenti ad arco e porre domande dirette agli esperti.
Secondo incontro – Esperienza in bottega
Il 23 febbraio 2025, la classe seconda dell’indirizzo musicale ha fatto visita alla bottega della Scuola di Liuteria Toscana, situata in Via del Berignolo 54 a Firenze. Immersi nell’atmosfera silenziosa e operosa del laboratorio, gli alunni hanno potuto osservare da vicino il lavoro minuzioso dei liutai, ammirando strumenti moderni e riproduzioni storiche, come la viola da gamba e il violino barocco.
Uno dei momenti più emozionanti è stato quando gli studenti hanno avuto la possibilità di ascoltare e persino suonare alcuni strumenti realizzati dai maestri, apprezzandone il suono e la qualità artigianale. Questa esperienza concreta ha permesso loro di comprendere quanta passione, dedizione e competenza siano necessarie per realizzare strumenti di tale valore, spesso veri e propri capolavori artigianali.
Tradizione e futuro: un connubio indispensabile
In un'epoca in cui la tecnologia è sempre più presente, riscoprire le arti pratiche e manuali è fondamentale, soprattutto per chi studia musica. La liuteria rappresenta infatti un pilastro della cultura musicale: senza la sapienza di questi maestri, non esisterebbero strumenti capaci di regalare emozioni, concerti, melodie.
Un sentito ringraziamento va a Francesco Algieri ed Emanuele Abolaffio per la loro disponibilità e passione, e per aver reso possibile questo viaggio educativo e affascinante.