Macchie e visioni - Museo Marino Marini
Nell'anno scolastico 2024/2025, le classi 1E e 1F hanno partecipato a un’entusiasmante attività didattica che ha unito la scoperta dell’arte contemporanea all’espressione creativa personale. L'attività si è svolta presso il Museo Marino Marini, un luogo unico che ospita le opere dell'artista toscano noto per le sue sculture, i cavalli e i cavalieri sospesi nel tempo.
Durante la visita guidata al museo, i ragazzi sono stati accompagnati in un percorso alla scoperta del linguaggio artistico di Marino Marini. La bravissima guida ha coinvolto gli alunni con domande e momenti di osservazione condivisa, stimolando riflessioni sulla forma, il movimento e l’uso dello spazio. I ragazzi hanno potuto interagire con le opere, osservandole da più punti di vista, cercando significati e commentandole con le loro impressioni.
A seguire, le classi hanno partecipato a un laboratorio grafico-creativo ispirato proprio alle suggestioni della visita. L’attività consisteva nel creare forme e figure a partire da semplici macchie di colore, usando l'acquerello su carta. Le macchie, inizialmente casuali, venivano poi trasformate in personaggi, animali, paesaggi o figure astratte, dando libero sfogo alla fantasia e alla spontaneità.
Ogni alunno ha realizzato il proprio mini-pamphlet artistico, una sorta di libretto contenente l'opera realizzata durante il laboratorio, rilegato e portato a casa come ricordo della giornata.
L’esperienza ha avuto un forte impatto educativo: ha stimolato la creatività, la capacità di osservazione, il lavoro manuale e l’espressione individuale, rafforzando anche il senso di gruppo attraverso la condivisione e il confronto.